POLICLINICO CATANIA: RIPARTONO ( VIA SKYPE) LE RELAZIONI SINDACALI


Riprendono (in videoconferenza) le relazioni sindacali al Policlinico Vittorio Emanuele di Catania 

Con videoconferenza Skype Giovedì 23 aprile si è svolta una riunione tra le Organizzazioni Sindacali del Comparto e lAmministrazione del Policlinico di Catania. 

Le relazioni sindacali per forza di cose si erano bruscamente interrotte con lo scoppio della pandemia.” dichiara Maria Grazia Consoli RSU delegata per il Nursind”… quello di giovedì è stato il primo tentativo di interloquire, seppur a distanza, con l’amministrazione. Il Direttore Generale ed il Direttore Sanitario ci hanno esposto tutti i passaggi organizzativi adottati per affrontare l’emergenza Covid19.

 

Il riassetto dei posti letto, la sospensione dell’attività ordinaria e ambulatoriale mantenendo le urgenze, la creazione di un pre-triage al pronto soccorso per smistare i pazienti sospetti o conclamati, la creazione di una TAC a pressione negativa.  

Il Direttore Generale ci  ha anche spiegato i motivi che  hanno indotto a scartare l’opzione di riconvertire la ex clinica Basile del vecchio ospedale Vittorio Emanuele  in un  centro covid optando per crearne uno ex novo al presidio del San Marco che essendo più moderno ha favorito la realizzazione di percorsi separati con ascensori dedicati tra pazienti covid-19 e no covid in tutti i piani dell’edificio. 

Si è data illustrazione del piano provinciale che a regime doveva prevedere 820 posti letto di cui 692 ordinari del 228 di terapia intensiva che si sono realizzati entro aprile. Ci si è rallegrati per il fatto che dei 263 posti letto previsti al San Marco ne sono stati occupati solo il 10%. 

Si è accennato anche alla tanto preannunciata Fase 2 della quale aspettiamo direttive regionali e formalizzazione scritta. 

Rassicurazioni anche sulla fornitura dei Dispositivi Individuali di Protezione, mascherine e tute al personale  sanitario, che nei prossimi mesi non dovrebbe subire  interruzione. Proprio quest’ultimo problema è stato causa di profondo tormento delle alte cariche aziendali che nel momento del caos emergenziale hanno dovuto reperire anche presso privati. 

Dopo la fase di apertura si è data a giro la parola a tutte le Organizzazioni Sindacali che si sono tutte espresse con favore per la condotta dell’Azienda nella fase di emergenza e hanno auspicato che nella fase successiva si provveda ad eseguire tamponi a tutto il personale e appoggiarsi se necessario anche a laboratori esterni. 

Un accenno si è fatto anche in merito ai premi incentivanti che nelle prime settimane concitate di emergenza aveva direzione Generale disposto ma che, pur scaturiti da buone intenzioni, vanno rivisti  al fine di evitare che sanitari di reparti “chiave”, come per esempio il pronto soccorso, per ragioni “tecniche” ne restino esclusi. 

Stesso dicasi per tutte quelle altre strutture sanitarie che hanno dovuto affrontare in maniera atipica la lotta al Coronavirus. Queste andranno individuate e premiate. Ma su questa problematica si attende ulteriore riunione specifica.  

In foto: Maria Grazia Consoli  

The following two tabs change content below.

Emilio Benincasa

Infermiere presso U.O.C. Chirurgia Generale ARNAS Garibaldi Centro CT Dirigente sindacale NurSind. Da diversi anni impegnato nel Sindacato per il riconoscimento dei diritti della professione infermieristica e più in generale del lavoro e dei lavoratori. "QUALCUNO SI CREDE PIU' GRANDE DI TE SOLO PERCHE TU SEI IN GINOCCHIO: ALZATI !!" L.M. Prudhomme

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *