Legge di Bilancio 2020: Novità per i Padri lavoratori dipendenti


Per effetto dellarticolo 1, comma 342, lettera a), della legge 27 dicembre 2019, n. 160 (legge di bilancio 2020) il legislatore ha prorogato e ampliato il congedo obbligatorio e nel contempo ha prorogato anche il congedo facoltativo.

Dunque, le disposizioni introdotte in via sperimentale con la legge 28 giugno 2012, n. 92, relative al congedo obbligatorio per i padri lavoratori dipendenti, vengono applicate anche alle nascite e alle adozioni/affidamenti avvenute nel corso dell’aano 2020.

E’ l’INPS, che con il messaggio n.679 del 21.02.2020 comunica che, la durata del congedo obbligatorio per il 2020 è stata aumentata a sette giorni, con possibilità di fruizione, anche non continuativa entro i cinque mesi di vita del nascituro o dall’ingresso in famiglia o in Italia (in caso, rispettivamente, di adozione/affidamento nazionale o internazionale) del minore.

Rimane invariato, che per le nascite e le adozioni/affidamenti avvenute nell’anno solare 2019, i padri lavoratori dipendenti hanno diritto a cinque soli giorni di congedo obbligatorio, anche se ricadenti nei primi mesi dell’anno 2020 (messaggio n. 591/2019).

Il messaggio fornisce chiarimenti in merito alla modalità di presentazione della domanda, all’ambito di applicazione e alla modalità di accesso per tutti i settori interessati. Per ogni ulteriore approfondimento si rinvia alle istruzioni fornite con la circolare INPS 14 marzo 2013, n. 40.

Sono, pertanto, tenuti a presentare domanda all’Istituto solamente i lavoratori per i quali il pagamento delle indennità è erogato direttamente dall’INPS, mentre, nel caso in cui le indennità siano anticipate dal datore di lavoro, i lavoratori devono comunicare in forma scritta al proprio datore di lavoro la fruizione del congedo di cui trattasi, senza necessità di presentare domanda all’Istituto.

In tale ultimo caso, infatti, il datore di lavoro comunica all’INPS le giornate di congedo fruite, attraverso il flusso Uniemens, secondo le disposizioni fornite con messaggio n. 6499/2013.

fonte INPS

Messaggio INPS numero 679 del 21-02-2020

 

The following two tabs change content below.

Emilio Benincasa

Infermiere presso U.O.C. Chirurgia Generale ARNAS Garibaldi Centro CT Dirigente sindacale NurSind. Da diversi anni impegnato nel Sindacato per il riconoscimento dei diritti della professione infermieristica e più in generale del lavoro e dei lavoratori. "QUALCUNO SI CREDE PIU' GRANDE DI TE SOLO PERCHE TU SEI IN GINOCCHIO: ALZATI !!" L.M. Prudhomme

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *