Policlinico, Dopo l’assemblea,FLC CGIL, FSI e NURSIND sull’inaccettabile gestione dei parcheggi, Dichiarano lo stato di agitazione sindacale


Ritiro del bando di assegnazione aree parcheggi, convocazione di una riunione in Prefettura alla presenza del Direttore generale dell’azienda e il Rettore dell’Università, mentre da subito è stato proclamato lo stato di agitazione dei lavoratori. Questi in sintesi i temi affrontati oggi dall’assemblea dei lavoratori indetta dai sindacati FLC CGIL, FSI-USAE e NURSIND con all’ordine del giorno la gestione dei parcheggi all’interno del Policlinico di Catania. C’è un problema di sicurezza per i dipendenti, che sono costretti a parcheggiare al di fuori della struttura, in un multipiano a qualche centinaio di metri, lontano, accessibile a malintenzionati, ma anche di tariffe esose e ingiuste per gli utenti, costretti a pagare fino a 7 euro al giorno per una visita in ambulatorio. “E’ impensabile che di notte debbano lasciare l’auto in luogo incustodito, buio e per di più ad alcune centinaia di metri dai diversi reparti – ha esordito Adriana Aloisi, componente della segreteria provinciale, responsabile del comparto FLC CGIL. -Quanto agli utenti, è profondamente ingiusto. Il Policlinico non è un centro commerciale, ma un luogo di cura e sofferenza, la direzione riveda tariffe e l’assegnazione delle aree” 

Di motivazione grave, urgente e discriminatoria hanno parlato i rappresentanti delle sigle sindacali, pronti a forme di protesta più gravi. “E’ impensabile che la Direzione abbia fatto un bando per l’assegnazione delle aree senza chiedere un confronto con i lavoratori, per questo ne chiediamo la immediata revoca” hanno dichiarato Salvatore Vaccaro e Marco Di Bartolo, rispettivamente segretario provinciale e rappresentante aziendale NURSIND. “L’amministrazione prenda atto di questa protesta e chieda la convocazione di un tavolo di concertazione – proseguono – per trovare una soluzione adeguata”.

“Il bando scadrà il 19 ottobre, se la direzione non lo revoca immediatamente, saremo pronti ad iniziare sit-in e scioperi ad oltranza – ha sottolineato Calogero Coniglio, segretario FSI-USAE –non ci battiamo solo per un problema logistico e di sicurezza ma anche per gli utenti perché sottoposti giornalmente ad un salasso”.

All’incontro che si è svolto in mattinata con la direzione, invece, è stato stabilito che il parcheggio sarà gratuito per i dipendenti, decisione che dovrà però essere formalizzata.

Intanto al Vittorio Emanuele continuano i furti e danneggiamenti alle auto. Quasi  giornaliero ormai vedere auto aperte e vetri sfondati. I lavoratori sono stanchi e sfiduciati. Monta la rabbia per una situazione di abbandono e di degrado senza precedenti che sta vivendo il presidio Vittorio Emanuele. Il NurSind assieme a FSI -USAE e FLC CGIL ha dichiarato lo stato di agitazione e chiesto l’istituzione di un tavolo permanente sulla sicurezza. Non c’è più tempo da perdere, non possiamo aspettare veramente che accada l’irreparabile.

 

The following two tabs change content below.

Salvo Vaccaro

Segretario Provinciale NurSind Catania - Componente Direzione Nazionale NurSind. Da 20 anni impegnato nella tutela e valorizzazione della professione e dei professionisti infermieri. "L'amore per la professione mi ha spinto sui passi dell'autorappresentanza"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *