Nonostante le numerose segnalazioni che sono state inoltrate alla Direzione del Garibaldi da parte del NurSind, la situazione della carenza di personale presso l’Hospice Pediatrico è ormai diventata insostenibile.
Il personale infermieristico versa in condizioni di estremo disagio che si traduce in turni massacranti ormai divenuti insostenibili. Tali sforzi umani producono un aumento di stress psico-fisico che, non solo diventa usurante per gli operatori, ma aumenta di molto le possibilità di errore. Una pericolosa miscela che come OO.SS. non possiamo né condividere, né in alcun modo suffragare.
L’Hospice Pediatrico “Casa del Bambino” è quel Reparto che si occupa di patologie rare ed inguaribili, nonché di cure palliative pediatriche. Questo tipo di reparto è l’UNICO IN SICILIA fra gli 8 attivi in tutta Italia, un’eccellenza nazionale poco attenzionata, per non dire trascurata dall’ARNAS GARIBALDI nella quale si investe sempre meno.
Il Segretario Aziendale NurSind, Vincenzo Neri denuncia la grave situazione che vive l’Hospice Pediatrico del Garibaldi: ”Siamo di fronte ad una situazione che ormai non rappresenta un disservizio occasionale, ma una carenza nota da tempo. Fino ad oggi è stata affrontata solamente con l’aumento esponenziale del carico di lavoro per il personale sanitario. La grave carenza riguarda la totale assenza di personale socio sanitario, nonché di quello infermieristico. Attualmente a fronte di una dotazione organica che prevede 10 infermieri ve ne sono assegnati solo 3 in pieno organico, mentre per i 5 OSS previsti nessun operatore è stato assegnato. Inoltre per il personale medico rispetto ai 4 previsti, vi è la presenza di un solo medico a pieno organico che tra l’altro è anche il Direttore.
Si tratta di una situazione meritevole di una urgente attenzione e definizione da parte della Direzione del Garibaldi, in quanto disagevole sia per il personale sia per i piccoli pazienti e le loro famiglie. “Presso l’Hospice Pediatrico – continua Neri – afferiscono tutti quei bambini con malattie inguaribili, ma che possono e devono convivere con la loro patologia. In Hospice arrivano i bambini che per problemi clinici, organizzativi o psicologici non si riescono a gestire a casa. L’obiettivo per i sanitari è quello di insegnare ai familiari come gestire i loro piccoli presso il proprio domicilio, perché per questi piccoli bambini è la loro casa il luogo ideale in cui vivere e affrontare la malattia”.
Per queste ragioni, il NurSind chiede un’attenzione particolare per rendere l’assistenza e la presa in carico dei piccoli pazienti e delle loro famiglie adeguata ai loro bisogni. “Il rischio che si corre purtroppo – dichiara Neri – è che pur avendo un centro tra i pochi in Italia che potrebbe essere un gioiellino, per dare conforto e sicurezza ai piccoli sfortunati e alle loro famiglie, è che questa situazione di grave carenza di personale, costringe spesso chi ha bisogno a rivolgersi fuori regione. Fino ad oggi il personale infermieristico e medico hanno fatto la loro parte, assicurando in ogni circostanza le prestazioni assistenziali in condizioni di carenze strutturali, organizzative, costringendoli a svolgere mansioni non proprie delle loro professioni”.
NurSind, come sempre, nell’ottica di miglioramento dei servizi e dell’assistenza auspica una soluzione non più rinviabile, nello specifico chiede che venga rispettata almeno la pianta organica.
Se volessimo usare un aggettivo per definire la situazione nel suo complesso, possiamo affermare che di fronte a una così delicata questione, l’azienda trascura in maniera scandalosa i bisogni assistenziali dei piccoli bimbi e delle loro famiglie.
Emilio Benincasa
Ultimi post di Emilio Benincasa (vedi tutti)
- NurSind trionfa ancora: settima vittoria in tribunale contro il demansionamento degli infermieri - 10 Marzo 2025
- Tempo tuta Policlinico di Catania: NurSind vince anche in Appello. - 25 Ottobre 2024
- “Ancora violenza negli ospedali: infermiere aggredito al San Marco di Catania” - 18 Ottobre 2024
- Sanità Sicilia: sbloccata la detassazione degli straordinari - 21 Settembre 2024
- Infermieri: la Sicilia blocca la detassazione degli straordinari - 20 Settembre 2024