COVID 19, NURSIND CATANIA DONA AI PROPRI ISCRITTI IL SATURIMETRO


Da quando è scoppiata la pandemia da Covid-19, i saturimetri, strumenti che servono a misurare la quantità di ossigeno nel sangue, stanno andando a ruba. Nelle farmacie sono quasi introvabili e i prezzi stanno salendo vertiginosamente. Per questo diverse compagnie telefoniche hanno sviluppato delle app che permetterebbero di misurare la quantità di ossigeno nel sangue semplicemente usando la fotocamera. Ma le app sono efficaci? La risposta è no. Non ci sono prove, infatti, che le app degli smartphone siano accurate nella misurazione della saturazione di ossigeno nel sangue: i risultati non devono essere considerati attendibili nella valutazione clinica dei

Il saturimetro somiglia a una “molletta” corredata da un display e si applica al dito o al lobo dell’orecchio (due punti in cui la circolazione del sangue è superficiale). In entrambi i casi, la parte è a contatto da un lato con una sonda luminosa e dall‘altro con un rilevatore, che tramite il display mostra i valori rilevati.
Se si è in salute, la saturazione ha un valore compreso tra il 95% e il 100%. Al contrario, valori inferiori segnalano che c‘è una ridotta presenza di ossigeno nel sangue.

Diversi studi hanno mostrato l’importanza di monitorare l’ossigenazione del sangue nei pazienti con Covid-19, poiché la carenza di ossigeno è un segnale di allarme di una polmonite grave . Guido Bertolini, capo del Laboratorio di Epidemiologia Clinica dell‘Istituto Mario Negri di Bergamo, ha spiegato l’importanza della tempestività del trattamento nel decidere il destino del decorso della malattia. Più è pronta la risposta, migliore è il decorso. “Sappiamo che la polmonite da Covid-19 porta a una diminuzione del livello di ossigeno nel sangue, senza che il paziente se ne renda conto finché non è tardi. Per questo la nostra idea” afferma Bertolini “è di munire i pazienti che si presentano in pronto soccorso, ma non necessitano di essere ricoverati, di un saturimetro che consenta loro di tenere monitorato l‘andamento della saturazione una volta a casa. In caso di abbassamento al di sotto della soglia 95-100%, i pazienti possono chiamare le autorità sanitarie”.

Quindi alla luce dell’emergenza sanitaria Nursind Catania nelle prossime settimane ha deciso di fare dono ai propri iscritti di questo prezioso strumento elettromedicale ritenendolo molto utile anzichè altro gadget come sempre ha fatto in prossimità delle festività natalizie.

Pertanto invitiamo tutti gli iscritti a rivolgersi al proprio referente sindacale per la consegna.

The following two tabs change content below.

NUNZIO ZERBO

Infermiere da circa 30 anni. Attualmente lavoro nell'U.O.C Di Rianimazione del'ARNAS Garibaldi di Catania. Master in coordinamento; Master in Infermieristica Legale e Forense; Master in Formazione e Tutorato nelle professioni sanitarie. Docente in corsi OSA E OSS. Relatore corsi ecm. Dirigente sindacale Nursind.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *